Spedizione gratuita in tutta Italia sopra i €250

Cerca
Carrello
00,00€
  • Home
  • Galleria
    • Cosa è il LAB?
    • Boite en… Calliphora Bags!
  • OPERE
  • Blog
Boite-En-Valise ArteBoite-En-Valise Arte
  • Artisti
    • Luca Bellandi
    • Sandro Bracchitta
    • Roberto Brunetti
    • Claudio Cargiolli
    • COL3A1
    • Daniele Cestari
    • Mario Corrieri
    • Lorenzo Crivellaro
    • Paolo Fresu
    • Daniele Govi
    • Stefano Mancini
    • Maria Micozzi
    • Donatella Nannipieri
    • Thomas Orthmann
    • Salvatore Sardisco
    • Walter Valentini
    • Laura Venturi
    • Gianni Moramarco
    • Zeno Travegan
  • SHOP
    • Grafica d’Autore
    • Originali
    • Ceramica
    • Scultura
  • Contatti

3 buoni motivi per investire in arte

Silvia Nutini
Mar 5, 2022 blog, Collections, Galleria d'arte 0 Commenti

Chi lavora in una galleria d’arte si sente porre lo stesso quesito: l’acquisto di un’opera può essere considerato un buon investimento?

Beh, domanda lecita perché spesso e meritatamente, le opere d’arte hanno un costo e gli acquirenti vogliono essere rassicurati in merito.

La verità è che l’arte può rappresentare una validissima opzione d’investimento per chi desidera diversificare il proprio portafoglio e, soprattutto, alimentare una passione e un piacere che esulano dalla mera dimensione economica.

Il collezionismo a cavallo del tempo

Il collezionismo di oggetti e opere d’arte nel corso dei secoli ha subito uno sviluppo strettamente legato all’evoluzione sociale e culturale.

La metamorfosi del collezionismo si potrebbe riassumere così: nato da necessità di tipo religioso (i corredi funerari sono i più antichi esempi di collezionismo), con il passare del tempo è diventato un mezzo per ostentare il potere ottenuto.

Tomba di Merit, moglie di Kha, oggetti personali ritrovati, Museo Egizio di Torino

Col tempo, infatti, diventa sempre più importante l’esposizione delle proprie collezioni, perché il pubblico ne apprezzi anche la qualità artistica.

La nascita del collezionismo, per come lo conosciamo, inizia ad affermarsi nel corso del Quattrocento.

Gli oggetti d’arte vengono raccolti esclusivamente per le loro qualità estetiche e si espongono all’interno di appositi luoghi.

Durante il Cinquecento sono largamente diffuse gallerie e quadrerie, aperte a un pubblico sempre più ampio, costituito ancora, però, da membri di nobile rango.

Cambia l’esposizione delle opere che ora deve soddisfare anche il gusto estetico di chi accede alla collezione.

Sempre in questi anni nell’Europa del nord si affermano le Wunderkammer, “Camere delle Meraviglie” che mettono insieme i mirabilia, ossia tutti quegli oggetti in grado di suscitare stupore, esemplari rari o bizzarri di storia naturale o manufatti.

La Galleria di Cornelis van derGeest – Di Willem van Haecht, 1628, Rubneshuis, Antwer

Nei secoli successivi il collezionismo diventa pubblico.

Le raccolte dei principi e dei signori vengono incamerate dagli stati appena nati e vengono esposte all’interno di sedi simili agli odierni musei, con giorni e orari di apertura accessibili a tutta la cittadinanza che, in questo modo, può goderne.

Sala delle Maioliche, Museo Nazionale del Bargello

Oggi il collezionismo continua a essere un’attività ampiamente diffusa con una vasta ed eterogenea offerta.

Il mercato dell’arte è in grado di soddisfare le richieste degli acquirenti e ad andare in contro alle varie esigenze di portafoglio, rendendo il collezionismo un’attività democratica e accessibile a molti.

La differenza sostanziale con il passato è proprio il fatto che non si caratterizza più per la sua elitarietà: potenzialmente è accessibile a chiunque voglia godere di capolavori artistici o importanti arredi antichi.

Perché investire in arte oggi?

Ecco quindi 3 buoni motivi per investire in arte:

  1. VALORE CHE PRESCINDE DAI CICLI ECONOMICI

In fasi di incertezza dei mercati finanziari, l’investimento in beni reali rappresenta un’opzione rassicurante; inoltre le opere possiedono un valore intrinseco che prescinde dai cicli economici.

Mostre ed esposizioni sono ottimi luoghi in cui scegliere come investire

2. BUON MARGINE DI RIVALUTAZIONE

L’investimento in arte può garantire nel tempo anche significative soddisfazioni in termini di rivalutazione.

Ovviamente, affinché l’opera sia soggetta ad una buona performance sul mercato, è necessario poter comprare e rivendere al momento giusto.

Per individuare il fatidico momento si deve essere al corrente, prima di altri, di mostre che verranno realizzate su un determinato artista, opere che verranno messe in asta, famosi collezionisti che intendono acquistare un certo autore, etc…

Alcune valutazioni di opere d’arte di autori affermati

3. OPPORTUNITÀ DI SUCCESSIONE 

Forse il più importante dei 3 buoni motivi per investire in arte.

In fase di successione, la componente artistica del patrimonio gode, in Italia, di benefici che la rendono estremamente interessante.

Le opere d’arte, infatti, rientrano nella categoria dei “mobilia”, a condizione però che siano custodite nelle abitazioni private.

Infatti il luogo di custodia delle opere, ai fini tributari, ha grande rilevanza perché l’agevolazione prevista per le opere d’arte detenute nelle abitazioni, non opera per le opere d’arte detenute in altri luoghi, come le cassette di sicurezza.

Nel primo caso, le opere detenute nelle abitazioni si rilevano, ai fini tributari, per un importo pari al 10% del valore globale anche se non dichiarate; nel secondo l’imposta di successione si applicherà con aliquote ordinarie sui valori di mercato delle stesse opere d’arte (art. 9 comma 3 del D. Lgs. 346/1990).

Arte di padre in figlio: un’ottima opportunità di successione

artearte contemporaneaarte e investimentoBoite en ValiseBoite en Valise Luccacollezionismo per tutticollezionsimogalleria d'arteopere d'arte
La serigrafia polimaterica non è un canvas Ikea!Post precedente
The Oscar goes to … Gianni Moramarco!Post successivo

Lascia un commento Annulla risposta

<

Galleria D’Arte Contemporanea

Logo Footer








  •   Via del Battistero 54, 55100 Lucca (Sede della Galleria d'Arte)
  •   Via di Filettole 491, Nozzano Castello - 55100 Lucca (Sede legale)
  •   (+39) 0583 396743
  •   (+39) 351 1972431
  •   info@boite-en-valise.it
  • Artisti
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Inserisci la tua mail per scoprire in anteprima in consigli dei nostri esperti:

 

Metodi di pagamento accettati

Payment method
P.IVA 02575560467 | All rights reserved
Posso Aiutarti? Boite en Valise Arte | Help
Invia tramite WhatsApp

Dubbi?

Hai bisogno di una consulenza?


Silvia Nutini, la curatrice della galleria è a disposizione per aiutarti!

Silvia Nutini

CONTATTACI
x