Spedizione gratuita in tutta Italia sopra i €250

Cerca
Carrello
00,00€
  • Home
  • Galleria
    • Cosa è il LAB?
    • Boite en… Calliphora Bags!
  • OPERE
  • Blog
Boite-En-Valise ArteBoite-En-Valise Arte
  • Artisti
    • Luca Bellandi
    • Sandro Bracchitta
    • Roberto Brunetti
    • Claudio Cargiolli
    • COL3A1
    • Daniele Cestari
    • Mario Corrieri
    • Lorenzo Crivellaro
    • Paolo Fresu
    • Daniele Govi
    • Stefano Mancini
    • Maria Micozzi
    • Donatella Nannipieri
    • Thomas Orthmann
    • Salvatore Sardisco
    • Walter Valentini
    • Laura Venturi
    • Gianni Moramarco
    • Zeno Travegan
  • SHOP
    • Grafica d’Autore
    • Originali
    • Ceramica
    • Scultura
  • Contatti

Dalle origini della FIAT alle opere di Lorenzo Crivellaro

Silvia Nutini
Lug 7, 2021 Artisti, blog, Lorenzo Crivellaro 0 Commenti

Mi piace il vento perché non si può comprare

E’ un’affermazione di Gianni Agnelli che si può trovare nella sua biografia, scritta da Enzo Biagi e intitolata “Il signor FIAT” del 1976, raccontata attraverso le interviste che l’uomo più potente d’Italia rilasciò al giornalista.

Ne risulta un ritratto sorprendente e umano, grazie al quale possiamo conoscere la storia di Gianni Agnelli, della sua famiglia e della più importante e conosciuta industria italiana.

Ma perché abbiamo scelto questo titolo e questo tema per il nostro blog?

Oggi vi proponiamo un piccolo viaggio dalle origini della FIAT fino ad arrivare alle opere d’arte di Lorenzo Crivellaro.

La nascita di FIAT e le opere di Lorenzo Crivellaro

Forse non tutti sanno che l’11 luglio del 1899, 122 anni fa, nacque proprio la FIAT che divenne, poi,  emblema dell’Italia nel mondo.

L’acronimo FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino), che poteva richiamare anche il “Fiat lux” con cui nella Bibbia si descrive la creazione del mondo, inizialmente non piaceva al per niente cattolico conte

Emanuele Cacherano di Bricherasio.

Il conte, tuttavia, dovette accettare la nuova denominazione quando, a seguito dei primi dissesti finanziari, entrò in società il torinese Giovanni Agnelli.

Questo fu ammesso alla corte dei fondatori più per la sua capacità finanziaria che per il suo sangue modestamente blu.

L’11 luglio 1899,  insieme ad alcuni nobili e possidenti, diede vita alla “Società Anonima Automobili Fabbrica Italiana di Automobili – Torino”.

Nacque così la FIAT, con centro di produzione nel capoluogo piemontese, più precisamente nel quartiere Lingotto.

Qui vide la luce il primo modello di autovettura targata FIAT, la famosa 3 ½ HP, interamente progettata dall’ing. Aristide Faccioli.


FIAT e l’opera d’arte Torino Soul

A celebrare questa nota industria dal cuore tutto italiano è anche un nostro talentuoso artista, il milanese Lorenzo Crivellaro con la sua opera Torino Soul.

Si tratta di un olio su tela presente nel catalogo di Boite en Valise Arte, e rappresenta quello che compone l’anima della città, ovvero la Mole Antonelliana e, memori della storia appena raccontata, proprio il logo FIAT.


Tuttavia, la creazione artistica risulta essere per Crivellaro un mezzo di sperimentazione nel quale fondere diverse materialità, ovvero:

  • stucco
  • cemento
  • carta 

 che lasciano spesso trapelare la sottostante tela. È il mondo coloratissimo della pubblicità. Sono infatti gli i propri slogan che interessano all’artista.

Quello della Pop Art intesa come forma d’espressione dell’immaginario collettivo, rivolta alla comunità, compresa da tutti.

I collage di mode e marchi primitivi giocano dinanzi allo spettatore, articolandosi come ricordi sovrapposti, ogni volta, in combinazioni nuove.

FIATLorenzo CrivellaroLorenzo Crivellaro e FiatLorenzo Crivellaro e Torino Soul
L’arte di modellare le emozioni con scultura e ceramicaPost precedente
L’arte racconta l’amore in mille modi diversiPost successivo

Lascia un commento Annulla risposta

<

Galleria D’Arte Contemporanea

Logo Footer








  •   Via del Battistero 54, 55100 Lucca (Sede della Galleria d'Arte)
  •   Via di Filettole 491, Nozzano Castello - 55100 Lucca (Sede legale)
  •   (+39) 0583 396743
  •   (+39) 351 1972431
  •   info@boite-en-valise.it
  • Artisti
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Inserisci la tua mail per scoprire in anteprima in consigli dei nostri esperti:

 

Metodi di pagamento accettati

Payment method
P.IVA 02575560467 | All rights reserved
Posso Aiutarti? Boite en Valise Arte | Help
Invia tramite WhatsApp

Dubbi?

Hai bisogno di una consulenza?


Silvia Nutini, la curatrice della galleria è a disposizione per aiutarti!

Silvia Nutini

CONTATTACI
x