Spedizione gratuita in tutta Italia sopra i €250

Cerca
Carrello
00,00€
  • Home
  • Galleria
    • Cosa è il LAB?
    • Boite en… Calliphora Bags!
  • OPERE
  • Blog
Boite-En-Valise ArteBoite-En-Valise Arte
  • Artisti
    • Luca Bellandi
    • Sandro Bracchitta
    • Roberto Brunetti
    • Claudio Cargiolli
    • COL3A1
    • Daniele Cestari
    • Mario Corrieri
    • Lorenzo Crivellaro
    • Paolo Fresu
    • Daniele Govi
    • Stefano Mancini
    • Maria Micozzi
    • Donatella Nannipieri
    • Thomas Orthmann
    • Salvatore Sardisco
    • Walter Valentini
    • Laura Venturi
    • Gianni Moramarco
    • Zeno Travegan
  • SHOP
    • Grafica d’Autore
    • Originali
    • Ceramica
    • Scultura
  • Contatti

L’arte di modellare le emozioni con scultura e ceramica

Silvia Nutini
Giu 16, 2021 Artisti, blog, Donatella Nannipieri 0 Commenti

Donatella Nanniperi, scultrice e ceramista che modella le emozioni

Donatella Nannipieri, nelle sue raffigurazioni, ricorda spesso l’iconografia e le forme dei manufatti etruschi e anche ellenistici, come le “Tanagrine”, statuette fittili policrome colte in momenti di intima quotidianità.

Nella sua produzione si riconosce l’arte di modellare le emozioni con scultura e ceramica.

Ovvero, si riconosce una cultura classicheggiante, forse mediata attraverso lo studio delle opere di:

  • Marino Marini,
  • Arturo Martini,
  • Emilio Greco,
  • Manzù e
  • Amalia Ciardi Duprè.

Il rosso della terracotta, talvolta patinata, dorata, o smaltata, crea il caldo tono che anima l’affollato Parnaso nella bottega che Donatella ha ereditato dal padre. 

Ma questa straordinaria artista, oltre al grande bagaglio di conoscenze che utilizza per regalarci la sue romantiche sculture, ama raccontarci cosa spesso la sua fantasia vede nella realtà che la circonda.

E lo fa attraverso le sue opere.

Donatella Nannipieri, scultura tra terra e mare

Quante volte, camminando sulla riva, d’inverno ma anche la mattina presto d’estate, ci imbattiamo in rami spezzati o piccoli bastoncini in legno portati dalla corrente?

Praticamente sempre ma scommettiamo che in pochissimi riescono a vederci cosa vede Donatella?

Rami spezzati che diventeranno poi  anse, manici e prese per piatti e vasi, o addirittura da un pancale rotto ricavare il trono di un re, anzi, dell’“ultimo re“…

Oppure un pezzo di legno scavato e schiantato dal vento, invece di apparire più fragile, può suggerire una roccia maestosa.

Magari il rifugio di Scilla, la bella ninfa di Zancle che ancora non si è tramutata nella creatura mostruosa che terrorizza i marinai!

E a questi “fantastici” legni sbiancati dal sole e dal salmastro, anneriti dal fuoco e riarsi dal vento perché non abbinare figure di terracotta? L’unione della terra con il mare.

La storia infinita dell’arte di modellare emozioni

“La storia infinita 2012”, realizzata con la tecnica raku, èpresente nel catalogo di Boite en Valise Arte.

Qui l’artista ci ripropone, proprio con l’ausilio di uno dei legni trovati sulla spiaggia, un episodio della sua infanzia.

Un ricordo legato a una propria versione di quello che è il magnifico libro per ragazzi “La storia infinita” di Michael Ende.

Durante le feste di Natale, tra i film che proponevano un tempo in televisione,

vi era proprio “La storia infinita” (più precisamente “The neverending story” del 1984, diretto da Wolfgang Petersen).

Una sera, invitata a casa della cugina, attraversò la sala nel momento preciso in cui “stava volando quel cane con gli occhioni grandi”.

Gli stessi occhi che, anni dopo, riconobbe in un frammento di ramo di legno abbandonato sulla spiaggia.

Ed ecco che lo raccolse e lo trasformò nella rappresentazione onirica e favolistica di un indomito Atreiu alato a cavallo di un Falkor, regalatoci direttamente dal mare …

Se vuoi saperne di più sui nostri artisti e le opere d’arte di Boite en Valise, visita il nostro sito. 

E non dimenticarti di seguirci su facebook, instagram, e Pinterest.

E infine, iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nuove opere e news.

Mandaci una email a info@boite-en-valise.it.

arteartisti moderniceramicaceramista modernaDonatella Nannipieriemozioniscultrice modernascultura
Festa della Repubblica e arte: voglia di rinascerePost precedente
Dalle origini della FIAT alle opere di Lorenzo CrivellaroPost successivo

Lascia un commento Annulla risposta

<

Galleria D’Arte Contemporanea

Logo Footer








  •   Via del Battistero 54, 55100 Lucca (Sede della Galleria d'Arte)
  •   Via di Filettole 491, Nozzano Castello - 55100 Lucca (Sede legale)
  •   (+39) 0583 396743
  •   (+39) 351 1972431
  •   info@boite-en-valise.it
  • Artisti
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Inserisci la tua mail per scoprire in anteprima in consigli dei nostri esperti:

 

Metodi di pagamento accettati

Payment method
P.IVA 02575560467 | All rights reserved
Posso Aiutarti? Boite en Valise Arte | Help
Invia tramite WhatsApp

Dubbi?

Hai bisogno di una consulenza?


Silvia Nutini, la curatrice della galleria è a disposizione per aiutarti!

Silvia Nutini

CONTATTACI
x