A proposito di Maria Micozzi
Maria Micozzi è un’artista marchigiana a tutto campo, pittrice e scenografa.
Sin da giovane rivela una predilezione per la psicanalisi e la filosofia e, dal 1985, coltiva la sua passione artistica sperimentando inedite soluzioni tecnico-formali che la avvicinano alle avanguardie del concettuale.
Viene notata nel 1986 dal critico Pierre Restany, teorico del movimento artistico ‘Noveau Realisme’.
Restany le inaugura un’importante mostra a Milano e, dal 1987, Maria Micozzi inizia un’intensa attività espositiva con mostre a Monaco, Stoccarda, Bayreut in Germania, Rovigo, New York, Ascona, Madrid, Francoforte, Miami.
La lotta al femminicidio
Tuttavia, quello che davvero contraddistingue Maria Micozzi è la lotta in prima linea al femminicidio.
L’artista infatti, porta vanti con forza il tema delicato della violenza sulle donne nelle proprie espressioni artistiche.
Ed è proprio questo che la rende protagonista del mese di marzo, in relazione alla Festa della Donna e all’importanza per il rispetto della donna.
Un esempio in merito, presente nel catalogo di Boite en Valise Arte, è la puntasecca denominata “Nudino (2)”.
Puntasecca Nudino 2
Dietro a immagini di anatomie incise in bianco e nero, si celano messaggi complessi apparentemente di semplice lettura.
Quest è Nudino 2.
Si tratta di corpi femminili, spezzati, singoli o in combinazioni, acefali, senza arti eppur palpitanti di vita.
Inoltre, sono interpreti della forza generatrice, grembi riproduttivi che enfatizzano la propria potenza fisica, la propria capacità di seduzione.
Rappresentano dunque apoteosi di energie conchiuse e ammalianti, tralascianti facili edonismi o interpretazioni maliziose.
In realtà sono la rappresentazione soprattutto di anime tormentate, che denunciano la violazione, la soggiogazione, l’annientamento morale o l’annientamento sociale in linea con la propaganda anti-femminicidio.
Se vuoi scoprire di più su Maria Micozzi e gli altri artisti di Botte en Valise, visita il nostro sito.
Oppure seguici su facebook, instagram, e Pinterest. E se vuoi, puoi anche iscriverti alla nostra newsletter che partirà proprio questo mese. Mandaci una email a info@boite-en-valise.it.
In conclusione, ricordati che pubblichiamo aggiornamenti sulle opere ogni martedì alle ore 14.