Spedizione gratuita in tutta Italia sopra i €250

Cerca
Carrello
00,00€
  • Home
  • Galleria
    • Cosa è il LAB?
    • Boite en… Calliphora Bags!
  • OPERE
  • Blog
Boite-En-Valise ArteBoite-En-Valise Arte
  • Artisti
    • Luca Bellandi
    • Sandro Bracchitta
    • Roberto Brunetti
    • Claudio Cargiolli
    • COL3A1
    • Daniele Cestari
    • Mario Corrieri
    • Lorenzo Crivellaro
    • Paolo Fresu
    • Daniele Govi
    • Stefano Mancini
    • Maria Micozzi
    • Donatella Nannipieri
    • Thomas Orthmann
    • Salvatore Sardisco
    • Walter Valentini
    • Laura Venturi
    • Gianni Moramarco
    • Zeno Travegan
  • SHOP
    • Grafica d’Autore
    • Originali
    • Ceramica
    • Scultura
  • Contatti

La notte di San Lorenzo legata all’arte

Silvia Nutini
Ago 11, 2021 blog 0 Commenti
Disegni-del-cielo boite en valise

Notte di San Lorenzo, tra tradizione, arte e significato

Il 10 agosto è la “notte di San Lorenzo”, meglio nota anche come “notte delle stelle cadenti” o  ancora “notte dei desideri”.

Tuttavia, erroneamente a quanto si crede, quelle che vediamo in cielo non sono affatto stelle ma meteore, le Perseidi (dalla costellazione di Perseo), che attraversano i cieli da fine luglio a fine agosto, con un picco di visibilità tra il 10 e il 12 agosto.


notte di san lorenzo boite en valise

Come nasce la “notte di San Lorenzo”?

La tradizione affonda le sue radici nell’antica Roma, in cui agosto era il mese dedicato all’imperatore Augusto.

In questo periodo venivano compiuti rituali per invocare la fertilità della terra.

Tra questi vi era una sorta di processione in cui veniva trasportato in mezzo alla gente il “fallo di Priapo”, dio della fertilità.  

Le stelle cadenti sarebbero state l’allegoria dell’eiaculazione del dio che avrebbe reso fertili i campi.

Più tardi nel tempo, le “lacrime” di Priapo divennero quelle di San Lorenzo, morto martire proprio il 10 agosto, a soli 33 anni .

Esistono due versioni per la morte di questo santo vissuto nel III secolo:

  • in una le stelle cadenti sarebbero le lacrime versate dal santo durante il martirio;
  • nell’altra le stelle cadenti rappresenterebbero le scintille del rogo su cui venne bruciato (ecco perché spesso vengono indicate anche come “fuochi di San Lorenzo“).

Le stelle cadenti più note dell’arte

L’arte ha da sempre celebrato la “notte delle stelle cadenti”, con opere davvero meravigliose.


notte san Lorenzo boite en valise

Ad esempio,  “Notte stellata sul Rodano” di  Vincent van Gogh del 1888, oggi conservata al Musèe d’Orsay di Parigi.

“Guardare le stelle mi fa sempre sognare, così come lo fanno i puntini neri che rappresentano le città e i villaggi su una cartina. Perché, mi chiedo, i puntini luminosi del cielo non possono essere accessibili come quelli sulla cartina della Francia?”

Vincent Van Gogh

Oppure, “Stelle cadenti” di Joan Mirò del 1938, in collezione al National Gallery of Art di Washington.

“Lo spettacolo del cielo mi sconvolge. Mi sconvolge vedere, in un cielo immenso, la falce della luna o il sole. Nei miei quadri, del resto, vi sono minuscole forme in grandi spazi vuoti.”

Joan Mirò

E ancora  “Stelle cadenti” di  Jackson Pollock del 1947 in collezione privata.

Jackson Pollock è stato un pittore americano, considerato uno dei maggiori rappresentanti dell’espressionismo astratto o action painting.


notte san Lorenzo boite en valise


notte di san Lorenzo boite en valise

Anche Boite en Valise Arte vuole rendere un personale omaggio a questa particolare serata dell’anno.

E lo fa con le opere dell’artista  Walter Valentini, il cui universo appare articolato tra costellazioni, pianeti e satelliti, in un avvilupparsi di forme e schemi logici, proprio come la punta secca con retouche a foglia oro “Disegni del cielo” presente in galleria.


Disegni-del-cielo boite en valise

L’arte antica ritorna attraverso Vitruvio e l’impiego dell’arco assume valenza centrale nelle composizioni di carattere architettonico o nelle immagini di città imperiali.

Seguici su facebook, instagram, e Pinterest.

E se vuoi, puoi rimanere aggiornato sulle novità dei nostri artisti e le opere d’arte iscrivendoti alla nostra newsletter.

Ti basterà mandare una email a info@boite-en-valise.it.

Boite en Valisenotte di san lorenzonotte di san lorenzo e artestelle cadentistelle cadenti e arte
L’arte racconta l’amore in mille modi diversiPost precedente
L’arte di Daniele Govi racconta un’estate passataPost successivo

Lascia un commento Annulla risposta

<

Galleria D’Arte Contemporanea

Logo Footer








  •   Via del Battistero 54, 55100 Lucca (Sede della Galleria d'Arte)
  •   Via di Filettole 491, Nozzano Castello - 55100 Lucca (Sede legale)
  •   (+39) 0583 396743
  •   (+39) 351 1972431
  •   info@boite-en-valise.it
  • Artisti
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Inserisci la tua mail per scoprire in anteprima in consigli dei nostri esperti:

 

Metodi di pagamento accettati

Payment method
P.IVA 02575560467 | All rights reserved
Posso Aiutarti? Boite en Valise Arte | Help
Invia tramite WhatsApp

Dubbi?

Hai bisogno di una consulenza?


Silvia Nutini, la curatrice della galleria è a disposizione per aiutarti!

Silvia Nutini

CONTATTACI
x