Il fascino della Costa Azzurra, conosciuta anche come “Riviera d’Azzurro”, è rimasto imperturbabile nel tempo.
E non è un caso che poeti, scrittori, artisti, principi e principesse, aristocratici e turisti provenienti da tutto il mondo se ne siano innamorati.
Gli artisti, in particolare, hanno trovato qui una vera fonte d’ispirazione che li ha fatti rimanere nella zona per molto tempo, lasciando un segno indelebile.

Del disegnare il mare, la luce e il vento…
Il post-impressionista Paul Cézanne era solito dipingere la Montagne Sainte-Victoire, a pochi passi da Aix-en-Provence dove lui era nato.
Pierre-Auguste Renoir, principalmente per motivi di salute, decise di trasferirsi con la famiglia nei pressi del borgo medievale Haut-de-Cagnes, rimanendovi per il resto dei suoi giorni.
Conquistato dal blu profondo del mare e dalla luce calda della riviera, diede vita a inestimabili produzioni artistiche.
Nel 1946 arrivò in Costa Azzurra, direttamente da Parigi, uno dei personaggi più significativi di sempre: Pablo Picasso.
L’artista usò come studio la dimora quattrocentesca della famiglia reale di Monaco.
Infatti, lo Château Grimaldi diventò proprio il Musée Picasso, in cui oggi è possibile apprezzare dipinti e disegni, tra cui quelli effettivamente realizzati ad Antibes e influenzati dall’atmosfera unica del luogo.
Ma non è finite qui.
A Vallauris, Picasso incontrò i ceramisti Suzanne e Georges Ramié, con cui realizzò vasi, piatti e altri oggetti attualmente visibili al Musée de la Céramique di Villauris.

Insomma, raccontare il fascino che la Costa Azzurra ha avuto sugli artisti richiederebbe davvero troppo tempo.
Basti dire che comunque niente ha avuto una fine.
Tra musei, fondazioni, fiere d’arte e molto altro, gli artisti trovano in Costa Azzurra ancora un grande entusiasmo, un’energia trionfante e innumerevoli spunti.
Com’è accaduto per uno dei nostri nuovi artisti emergenti.
Paolo Ceccanti in Costa Azzurra: il suo “scatto” su tela

L’arte del volterrano Paolo Ceccanti, in arte PA3LO, è contraddistinta da un’alta qualità tecnica ed esecutiva.
Maestro d’arte, si è specializzato presso la bottega dell’ artista lucchese Vincenzo Muscatello.
Dal 2015 lavora in Costa Azzurra.
Sulla costa francese, annualmente, gestisce spazi espositivi e ha partecipato ad alcune collettive delle quali si ricorda quella presso l’ Entrepôt Galerie d’Art a Monaco nel 2017.
Interessato alla Street Art e Pop Art, si avventura ben presto nella produzione di opere che hanno un forte impatto e che spingono l’osservatore a cogliere ogni sfumatura emozionale resa attraverso il colore.


Il soggetto preferito dell’autore risulta il ritratto femminile di cui, in ogni sua opera, cerca di rappresentare sfaccettature introspettive differenti, caratterizzando la rappresentazione con il colore e la sperimentazione attraverso materie le quali, solitamente, non vengono adoperate allo stato puro.
Similmente all’americana Clio Newton (che oltretutto ha esposto a Monaco nel 2017) ma scegliendo un modus differente (lei il carboncino, lui la pittura), crea ritratti di donne che riescono a descrivere i dettagli fotografici dei volti, dei capelli e dei corpi.
Ceccanti, però, non si limita solo alla ricerca del realismo della riproduzione artistica ma spinge l’acceleratore sull’intento di enfatizzare, con un gioco cadenzato di campiture, luci e ombre il momento in cui riprende le sue figure femminili, immortalandolo in un vero e proprio scatto su tela.
Le opere di Paolo Ceccanti che si possono acquistare presso la nostra galleria:
-
Sophia 2020- Paolo Ceccanti1.300,00€