Tutto il mondo è un teatro, tutti gli uomini e le donne non sono altro che attori
Paolo Fresu è un artista da sempre affascinato dalla scenografia teatrale e dalla scenografia televisiva.
Ed è da queste passioni che sono nati allestimenti quali lo spettacolo teatrale “Come e perché crollò il Colosseo” di Luigi De Filippo; il film Grunt nel 1982, e negli anni ’90, del varietà “Fantastico 90” di Rai Uno.
Infatti, anche la sua produzione artistica da sempre richiama il teatro: si apre il sipario e sulla scena di carta vengono proiettate figurine giocose, giullari, regnanti, professionisti, giudici, recuperati da un illogico e smaliziato mondo alto-borghese e nobiliare.
Quando l’occhio del pittore si fa critico e divertito
Aiutato dal suo repertorio d’origine, pesca materie composte che diventano collage iridescenti di tessuti e oggetti sfarzosi.
Non solo. Questi vengono inglobati nelle illustrazioni che compongono i vari cicli tematici.
“L’ Altaluna” e l’arte che si sposa con San Valentino
Uno di questi cicli tematici che ben si sposa con il mese dell’amore e di San Valentino è “L’Altaluna”.
“L’Altaluna” è una cartella con quattro serigrafie.
Le opere sono impreziosite dal retouche in collage di tessuto, che omaggia gli innamorati e la luna nella forma che meglio conosce, la commedia dell’arte.
“Falce di luna. Lo si dice della luna nelle prime fasi della sua periodica crescita, quando è troppo luminosa per i ladri e troppo buia per gli amanti“ .
Ambrose Bierce
Gli innamorati di “Luna Romantica”
Il mondo fiabesco della pittura di questo artista è caratterizzato da uno spettacolo di arte visiva.
Ed ecco “Luna romantica”, parte integrante di “L’Altaluna”.
In quest’opera, Fresu rappresenta due innamorati, contraddistinti dal tipico abbigliamento teatrale che individua i ruoli degli innamorati nella commedia dell’arte.
Lei è rappresentata con una parrucca da nobildonna, l’ampia gonna e le guance arrossate.
Lui invece indossa una giacca e il cappello e guarda sornione l’amata, reggendo all’apparenza un palloncino che in realtà si rivela essere la luna piena che offre alla propria amata.
Il divertimento della rappresentazione teatrale si mischia alla dolcezza del messaggio dell’opera ed esattamente come nelle fabulae atellanae, origine della commedia dell’arte, i personaggi vengono caratterizzati per coinvolgere il pubblico e proiettarlo nella rappresentazione, in questo caso dell’amore.
Se vuoi saperne di più su questo artista, mandaci una e-mail a info@boite-en-valise.it.
Puoi anche seguirci su facebook, instagram e Pinterest.
Ogni martedì e giovedì alle ore 14 pubblichiamo approfondimenti sulle opere presenti nel nostro catalogo.