Guardare un’opera di Claudio Cargiolli ha carattere esperienziale: significa aprire la finestra della mente e dare libero spazio a una realtà irreale, giocosa, a un mondo di favole racchiuso in uno spazio senza confini nel quale luminosità e bidimensionalità convivono.
Sulla scia del surrealismo, la fantasia dell’artista mischia sezioni di case, alberi decorati che fuoriescono da armadi segreti, animali fantastici, levrieri, sfere sospese, uccelli di carta, colombi e tappezzerie pregiate.
La natura si fonde con un brioso e divertente simbolismo onirico che dialoga intimamente con i sentimenti dell’artista.
In questa litografia, omonima di un’opera di grande successo di Salvatore Sardisco, l’artista fa trasparire la conoscenza dell’arte dei grandi autori del passato, in particolare qui si ricorda la rielaborazione della Madonna col Bambino di leonardiana memoria dell’opera “L’adorazione dei Magi”, impreziosendola con colpi di colore accesi e posando l’accento sul sentimento, caratteristica fondamentale di Sardisco, che qui si evidenzia nel rapporto tra madre e figlio.
La litografia, corredata da cornice artigianale, è un pezzo unico in esclusiva per la galleria (02/100), firmata, timbrata, con dedica sul retro manoscritta dall’autore che rende ancora più preziosa l’opera.
Guardare un’opera di Claudio Cargiolli ha carattere esperienziale: significa aprire la finestra della mente e dare libero spazio a una realtà irreale, giocosa, a un mondo di favole racchiuso in uno spazio senza confini nel quale luminosità e bidimensionalità convivono.
Sulla scia del surrealismo, la fantasia dell’artista mischia sezioni di case, alberi decorati che fuoriescono da armadi segreti, animali fantastici, levrieri, sfere sospese, uccelli di carta, colombi e tappezzerie pregiate.
La natura si fonde con un brioso e divertente simbolismo onirico che dialoga intimamente con i sentimenti dell’artista.